Moravia

Moravia Mähren Sec. IX

Sembra che la voce Moravia (Moravia, Mähren) sia uno dei rari casi in cui entrambe le enciclopedie si siano servite dello stesso collaboratore (J. Žemlicka). Le voci fra l’altro coincidono, se si esclude in LMA la parte finale dedicata all’economia della regione. La prima parte è dedicata alla definizione del territorio, all’insediamento degli slavi e alla formazione della Grande Moravia, da Mojmir a Rostislav (italianizzato in Rostislao!) e Svatopluk, in cui svolse la missione cirillometodiana (v. infra). Fra le voci sui regnanti moravi merita una menzione la voce di L. E. Havlík, su Svatopluk (LMA), più ancorata alle fonti, e che riassume un suo articolo su Critica storica (1991). Le voci che riguardano le antiche città morave hanno un taglio prettamente archeologico (Mikulcice, e altre ancora). Come di consueto, per gli studiosi di area boema, non si fa neppure cenno alla teoria, avanzata in anni recenti da M. Eggers e C.R. Bowlus, che questa Moravia si possa identificare con l’omonima regione balcanica. Dopo le scorrerie magiare la storia della Moravia appare strettamente connessa alla storia della corona boema sotto la dinastia dei Premyslidi. Dopo l’estinzione del ramo cadetto, che aveva governato la regione dai suoi principali centri Brno (Brünn), Olomouc (Olmütz), Znojmo (Znaim), il titolo diventò direttamente appannaggio regale. Si accenna solamente alle trasformazioni che seguirono la cosiddetta “colonizzazione tedesca” sia nelle città, sia nelle campagne. Si segue invece in dettaglio il destino del titolo di margravio di Moravia, che con la dinastia dei Lussemburgo (1348) diventa parte integrante della Corona Regni Bohemiae. Si accenna ai conflitti feudali, con un linguaggio in chiave moderna (“aumento dell’anarchia e dei sabotaggi”!), e al ruolo della Moravia ai tempi della guerre hussite più generalmente nel contesto delle profonde trasformazioni dell’Europa centrale fra la fine del Medioevo e l’inizio dell’epoca moderna, durante la quale avviene la breve “occupazione” ungherese. Segue una breve appendice di storia economica.

 Bibliografia

I. Hlavácek, Brünn, in LMA, vol. II, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 762-764.

M. Margue, P. Moraw, Luxemburg, in LMA, vol. VI, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 28-33.

J. Žemlicka, Mähren, in LMA, vol. VI, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 106-111.

J. Žemlicka, Mojmir I., in LMA, vol. VI, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 720-721.

J. Žemlicka, Moravia, in DEM, vol. II, Roma 1998, pp. 1238-1240.

J. Žemlicka, Olmütz, in LMA, vol. VI, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 1400-1401.

J. Žemlicka, Rostislav I., in LMA, vol. VII, Stuttgart-Weimar 1999, p. 1044.

L. E. Havlík, Svatopluk, in LMA, vol. VIII, Stuttgart-Weimar 1999, p. 341.

J. Žemlicka, Znaim, in LMA, vol. IX, Stuttgart-Weimar 1999, pp. 660-661.

A cura di Pierozzi, D.

Di: Garzaniti M.
Copyright dell'autore